Home » Lettere mensili Governatore » Archivio home page

Archivio home page

MARTEDI’ 23/03/2021: “DANTE ALIGHIERI NEL VII CENTENARIO DELLA MORTE”

MARTEDI’ 23/03/2021: “DANTE ALIGHIERI NEL VII CENTENARIO DELLA MORTE” - ROTARY CLUB di CENTO

Serata organizzata dal Rotary Club San Giorgio di Piano.

Il presidente Giovanni Corona, dopo gli inni, ha salutato i presenti ed ha dato la parola all’assistente del governatore Michele Poccianti che ci ha illustrato l’iniziativa Rotary, partita dagli Stati Uniti,  che ha fornito il contributo per l’acquisto di 13 notebook all’Istituto Taddia di Cento e 10 ad una scuola di Comacchio. Giovanni Leporati ha letto il corposo curriculum del relatore della serata: il prof. Giorgio Gruppioni 

Giorgio Gruppioni è titolare della cattedra di Antropologia nella Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Bologna (Polo scientifico-didattico di Ravenna), sede presso la quale tiene i corsi di Antropologia, Paleontologia umana, Ecologia e dinamiche delle popolazioni umane e Laboratorio di Antropologia archeologica.

Ha al suo attivo circa 300 pubblicazioni scientifiche.

Il professore ha esordito ricordando che il 25 marzo è stato dichiarato Dante Di.  Il 25 marzo nel 1300 a Firenze era l’inizio del nuovo anno e di conseguenza l’inizio del secolo, anche se non tutti gli studiosi condividono questa data.

Il professore è poi passato a raccontarci, con molta perizia, la storia della vita di Dante. Il suo vero nome era Durante, abbreviato in Dante; l’abbreviazione dei nomi era già in uso ai suoi tempi.  Per la data di nascita si sa di preciso l’anno: il 1265, non il giorno, sappiamo solo che è nato sotto il segno dei Gemelli, quindi fra il 21 maggio ed il 21 giugno.  Sposò Gemma Donati, di una famiglia molto ricca e importante del tempo.  Il padre di Dante era Alighiero di Bellincione, banchiere che si era arricchito anche facendo l’usuraio.   Il cognome Alighieri deriva da Aldighieri, famiglia Ferrarese. Il trisavolo di Dante Cacciaguida, ricordato nella Divina Commedia, sposò una Aldighieri (una donna della val di Pado), proveniente da Ferrara, che volle dare il suo cognome ai discendenti  che così si chiamarono Alighieri e non Cacciaguida.

Un aspetto, non sempre ricordato di Dante, è il suo impegno politico, anche ad alti livelli.

A quei tempi c’era la lotta (una vera guerra) fra il partito dei Guelfi (favorevoli al Papa) ed i Ghibellini (favorevoli all’imperatore). Dante si schierò coi Guelfi e partecipò alla battaglia di Campaldino fra i Guelfi (prevalentemente fiorentini) e i Ghibellini (prevalentemente di Arezzo). Dante partecipò in prima fila come cavaliere. Fu una battaglia molto cruenta e vinsero i Guelfi.   Successivamente i Guelfi che governavano Firenze si divisero in due fazioni: i Bianchi sostenuti dalla famiglia dei Cerchi ed i Neri, sostenuti dalla famiglia dei Donati (quella della moglie di Dante).

Dante si schierò coi Bianchi, ma durante una sua missione a Roma, dal Papa, fu processato in contumacia e condannato all’esilio, ed al rogo se fosse rientrato a Firenze.   Da allora comincia la sua vita da esule, ed i suoi tentativi di tornare a Firenze non avranno mai successo.

Vagò fra varie corti dell’Italia settentrionale, si fermò a Verona dove diffuse per la prima volta la cantica dell’inferno e probabilmente compose il Purgatorio. Nel 1318 si trasferì a Ravenna ospite della famiglia dei Da Polenta, signori della città.   Lo raggiunsero anche i figli Jacopo e Pietro e la figlia Antonia. La figlia si fece suora col nome di suor Beatrice.

Dante a Ravenna concluse la sua opera: la Commedia. Verrà chiamata “Divina” solo più tardi dal Boccaccio.   Dante venne mandato  da  Guido Da Polenta  per una ambasceria a Venezia, con la quale Ravenna aveva dei conflitti per i commerci, soprattutto del sale.   Il viaggio avvenne via terra, nel mese di agosto e durò 3 giorni per l’andata ed altrettanti per il ritorno.   Tornò a Ravenna già febbricitante e l’ipotesi, abbastanza probabile, è che abbia contratto la malaria nell’attraversare le valli di Comacchio. Naturalmente non c’è la certezza scientifica di questo.

Nella notte fra il 13 ed il 14 settembre Dante morì, assistito dai figli.   Dante fu sepolto in un sarcofago di epoca  romana e posto sotto il portico della chiesa di S. Francesco.   Le ossa nei secoli subirono varie vicissitudini, furono nascoste dai frati del convento di S. Francesco per evitare che fossero portate a Firenze; poi ritrovate, furono nascoste di nuovo all’arrivo di Napoleone.  Da allora non si seppe più nulla, e furono ritrovate miracolosamente durante dei lavori di ristrutturazione nel 1865.   Oggi i resti si trovano nel tempietto costruito nel 1781. Subirono uno spostamento durante la seconda guerra mondiale e furono sepolti nel giardino vicino, per evitare che fossero danneggiati dai bombardamenti aerei.

L’ultima parte della relazione ha riguardato l’aspetto fisico di Dante. Esiste una descrizione fatta da Boccaccio, ma è postuma in quanto lui non l’ha mai potuto incontrare, era un bambino quando Dante è morto. I moltissimi ritratti di Dante ritrovati sono tutti posteriori alla sua morte.   Nel 1921, nel sesto centenario della morte, partendo dalle ossa un antropologo fece la ricostruzione del cranio dal quale si cercò di ricostruire il viso. La mandibola mancava e fu ricostruita.   Dal cranio si ricavarono le sembianze del viso.   Con le tecniche moderne, con l’ausilio delle tecnologie digitali, si è ora di nuovo ricostruito il volto che il professore ci ha mostrato. L’attendibilità e del’80-90%.

Concludendo Dante è stato un genio eccezionale con una cultura ed una memoria fuori dal comune, ma era anche un uomo con le sue passioni le sue vittorie e le sue sconfitte.   Tutti abbiamo seguito la piacevole ed interessante conferenza, ed abbiamo ringraziato il professore per la dotta relazione.  Primo Zannoni

Donazione dei Club dell'Area Estense

Donazione dei Club dell'Area Estense - ROTARY CLUB di CENTO

GIOVEDI’ 18/03/2021: “Sostenibilità e rispetto per l’ambiente”

GIOVEDI’ 18/03/2021: “Sostenibilità e rispetto per l’ambiente” - ROTARY CLUB di CENTO

Il Rotary per l’ambiente

Utile e vivace tavola rotonda con quattro esperti

“Sostenibilità e rispetto per l’ambiente” è il titolo del bell’Interclub Area estense che si è svolto, naturalmente in videoconferenza, giovedì 18 marzo per festeggiare la giornata rotariana per l’ambiente.

Coordinati dal giornalista Alberto Lazzarini socio del RC Cento e past assistente del Governatore, si sono alternati al microfono i rotariani Corrado Barani (Vignola)Acque pulite & Nepal”, Giorgio Garimberti (Cento)Fiume Reno & energie green”, Gianni Guizzardi (Ferrara est)Risparmio dei suoli & agricoltura” e il comandante della Polizia provinciale di Ferrara Claudio Castagnoli “Polizia provinciale, non solo sanzioni”.

In apertura l’assistente del Governatore Michele Poccianti ha fatto gli onori di casa presentando l’evento cui hanno partecipato alcune decine di soci e al quale si è collegato anche il Governatore Adriano Maestri che ha fra l’altro ricordato come marzo sia il mese “dell’acqua, dell’igiene, dei servizi per l’igiene”. Di recente il responsabile del Distretto aveva invitato i club a organizzare incontri dedicati “ai fiumi, all’ambiente e alle nostre bellissime zone umide” nonché all’acqua che “Per troppo tempo abbiamo ritenuto un bene comune scontato”.

Tre giri di tavolo per i bravissimi relatori che hanno affrontato problematiche diverse ma tutte riconducibili al filone della salvaguardia dell’ambiente. Guizzardi (dottore agronomo) ha opportunamente ricordato, in apertura, la creazione, da parte del nuovo Governo Draghi, del ministero della “Transizione ecologica” cui vengono affidate molte speranze soprattutto dal punto vista del coordinamento delle politiche svolte nei vari ambiti operativi. Di particolare rilievo, poi, è stato il suo richiamo, con dovizia di dati, al crescente e pericoloso aumento del consumo di suolo a scapito di una più intelligente opera di recupero e riutilizzo dell’esistente (capannoni, immobili un tempo abitativi ecc.); questo tema era stato al centro di un’importante riflessione promossa dall’allora Governatore Maurizio Marcialis e tuttora, ovviamente, di stretta attualità. Sempre Guizzardi ha fornito dati sul consumo di acqua e, in particolare, sul suo uso in campo agricolo.

Del “Progetto Reno” ha poi parlato Giorgio Garimberti (ingegnere, già numero uno di Vm motori) che sta coinvolgendo il movimento rotariano alla luce della rilevanza che riveste il corso d’acqua tutto emiliano-romagnolo in termini economici, sociali, ambientali e naturalistici. Garimberti ha anche effettuato un’ampia disamina delle nuove fonti di energia green a cominciare dall’idrogeno.

Ancora sull’acqua, ma sotto altri profili, è intervenuto Corrado Barani (dottore chimico, imprenditore) che a sua volta ha fornito informazioni importanti in tema di consumo di acqua potabile e ha ricordato lo splendido Global Grant che ha promosso e realizzato con il Distretto Rotary a favore di una comunità in Nepal che potrà disporre, per le sue scolare e studentesse, di servizi igienici dotati di acqua: è un progetto di assoluta rilevanza perché…non si ferma all’acqua ma va ben oltre consentendo – “semplicemente “ – a queste giovanissime di andare a scuola, con tutto ciò che questo significa. 

Del servizio – a dir poco prezioso che svolge il suo servizio – ha infine parlato Il comandante della polizia provinciale di Ferrara Claudio Castagnoli, impegnato su due fronti: quello della sensibilizzazione del pubblico verso le politiche di rispetto dell’ambiente e quello della repressione del crimine; come non definire crimine, infatti, l’abbandono di elettrodomestici vecchi, amianto e ogni sorta di plastica (solo per fare qualche esempio) nelle nostri valli del Basso Ferrarese o lungo i nostri (una volta bellissimi) fiumi e mare?

Molti gli spunti, dunque, e tanto da fare. Anche per il nostro Rotary.

GIOVEDI’ 11/03/2021: alla scoperta di Ravenna e della sua storia

GIOVEDI’ 11/03/2021: alla scoperta di Ravenna e della sua storia - ROTARY CLUB di CENTO

Il nostro socio Primo Zannoni, nell’anno dedicato a Dante, ci ha parlato anche tramite immagini della storia di questa bellissima città a noi vicina.

4 Marzo 2021: “Presentazione progetto rotatoria in Cento dedicata al Rotary

4 Marzo 2021: “Presentazione progetto rotatoria in Cento dedicata al Rotary - ROTARY CLUB di CENTO

GIOVEDI’ 25/02/2021: Amicizia, pietra fondante del Rotary

GIOVEDI’ 25/02/2021: Amicizia, pietra fondante del Rotary - ROTARY CLUB di CENTO

Se n’è parlato in un bell’interclub dell’Area Estense

Si è parlato di amicizia – colonna fondante del Rotary – giovedì 25 febbraio nell’incontro in videoconferenza promosso dal past governor Maurizio Marcialis e realizzato dal Gruppo estense.

Presentata dall’assistente Michele Poccianti, la serata ha avuto inizio con un breve intervento dello stesso Marcialis, presidente della Commissione etica e disabilità del Distretto che ha fornito informazioni circa le attività in corso e in particolare il tradizionale Happycamp che si svolge sui Lidi ferraresi: difficile, causa covid, realizzarlo in primavera; più facile e davvero auspicabile in settembre quando la pandemia, si spera, sarà alle nostre spalle.

Il microfono è poi passato al coordinatore del successivo “faccia a faccia”, l’amico socio, giornalista, Alberto Lazzarini, che ha presentato i due relatori, esperti della materia, rotariani, Francesco Piazzi e Roberta Mariotti cui ha posto una serie di quesiti sul tema-amicizia.

Piazzi (notissimo e affermato docente di materie classiche) ha esordito ricordando il legame fra bello e buono nella bellezza che sta alla base dell’amicizia. La stessa radice latina della parola amico è quella di amore. I latini e i greci, ha aggiunto, distinguevano fra le amicizie formatesi per interesse o per piacere da quelle nate dalla “sintonia”: le prime sono più instabili. Le origini dell’amicizia rotariana sono quelle dell’humanitas: “Sono un uomo e nulla di ciò che umano mi è estraneo”, ha detto citando il classico latino Terenzio. Dalla “chiave” letteraria a quella scientifica: la psicologa Roberta Mariotti (apprezzata professionista romagnola) ha sottolineato come, grazie a una non lontana scoperta, sono attivi in tutti noi i “neuroni a specchio” che sono la precondizione per contattare gli altri, dimostrando così che nell’uomo c’è una predisposizione alla socialità e all’interazione. Nel Rotary, intanto, l’amicizia ha quattro pilatri: la scelta di mettersi insieme e generare servizio, la reciproca benevolenza, una relazione matura fra pari (fatta di solidarietà, affabilità, rispetto, tolleranza) in una precisa etica delle relazioni e prassi comportamentale.

Piazzi ha poi posto in luce l’importanza della ritualità nel Rotary, cioè il sapere di potersi incontrare in giorni determinati della settimana. Al riguardo ha citato un bellissimo passaggio dell’intramontabile “Piccolo principe”.  La Mariotti ha infine affrontato il tema dell’impatto psicologico determinato dalla pandemia che ha provocato scossoni e ha costretto un po’ tutti a riconsiderare le proprie amicizie misurandone la solidità e, alla fine, anche l’essenzialità. Rotarianamente, la mancanza di convivialità non ha certo fatto bene ma le nuove tecnologie hanno consentito di rimanere collegati, svolgere attività e anche di conoscere nuove persone.   L’amicizia, in conclusione, è legata strettamente al fare, al conseguire obiettivi comuni sulla base di progetti. Amicizia significa quindi soprattutto agire, nel segno della disponibilità soprattutto di tempo.

                                               *

Francesco Piazzi: laureato in lettere classiche con 110/ 110 e lode a Bologna.

Per due anni caporedattore nella Casa Editrice Paccagnella di Bologna. Ha insegnato nei licei: italiano, latino, greco. Dal 1990, ricercatore presso l'IRRSAE E.-R. IRRSAE Istituto regionale per la ricerca educativa, ha condotto un’intensa attività di formatore di insegnanti, consulente e coordinatore di progetti del Ministero.   Docente a contratto nelle università di Bologna e Pisa. Autore, di un centinaio di libri di testo per la scuola in ambiti disciplinari come grammatica italiana, educazione linguistica, grammatica e letteratura latine e greca. Docente di Grammatica greca e latina, e di Antropologia del mondo antico presso l’Università Primo Levi.   Autore di numerosi articoli di didattica pubblicati in varie riviste scientifiche. Da un decennio collabora col CNR su un progetto di studio della Lingua della divulgazione scientifica.

È uscito in questi giorni il suo vocabolario Le parole del greco, edito dalla Casa Editrice Hoepli di Milano.

Da oltre vent’anni è iscritto al Rotary Club Bologna ed è presidente della sottocommissione Etica del Distretto.

 

Roberta Mariotti

Laureata in Psicologia   presso l'Università di Padova; perfezionata in Antropologia Culturale e Sociale; specializzata in Psicoterapia Breve, in Comunicazione,   Problem Solving      e Coaching Strategico. Pratica il Coaching camminando e la Mindfulness (meditazione di consapevolezza).   Iscritta all’Albo Psicologi Emilia-Romagna dal 1993, ha trent’anni di esperienza come psicologa, psicoterapeuta, allenatore mentale, formatore e consulente in alcuni specifici ambiti: sportivo, educativo, aziendale e clinico .   Dal 2012 collabora con il Cemec (Centro Europeo di Medicina delle Catastrofi) per la formazione degli operatori che lavorano nelle maxi emergenze. Rotariana dal 2014 nel    RC Rimini Riviera: YEO e Presidente commissione sviluppo giovani e interazione con Interact e Rotaract; nel direttivo del Club dal 2019; Membro commissioni: etica e RYE scambio giovani per Distretto 2072.

Alberto Lazzarini

MARTEDI’ 23/02/2021: SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

MARTEDI’ 23/02/2021: SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ROTARY CLUB di CENTO

Incontro organizzato dal  eCLUB Bologna, presidente Alessandro Morisi.

Presenti: il Club di Bologna, presidente Paolo Ghiacci; il Club di Cento, presidente Michele Montanari; il Club di Ravenna, presidente Roberto De Gaspari; il Club Ravenna Galla Placidia, presidente Riccardo Papa.

L’argomento della serata è molto importante ed attuale. Il 21 marzo è stata dichiarata “giornata dell’ambiente”.   Dopo gli inni ed i saluti dei presidenti, è stata data la parola al primo dei relatori: l’ingegnere  Giovanni Ceccarelli. Responsabile dell’omonimo studio, è stato prima regatante ed ora è yacht designer. E’ stato responsabile dell’ingegneria della rimozione della nave Concordia, principal designer di due sfide di Coppa America, e oggi sta progettando barche a vela ed a motore lunghe da 1 metro a 75 metri!   Giovanni Ceccarelli, del Rotary Club di Ravenna è presidente della Sottocommissione Distrettuale “ambiente marino, fiumi e laghi”.   La relazione si è concentrata sull’inquinamento marino della plastica che ha raggiunto dimensioni preoccupanti. L’80% della plastica che si trova nel mare proviene dai fiumi. Chiunque passeggiando a piedi od in bicicletta può trovare lungo i fossi bottiglie di plastica o sacchetti che, se non raccolti, possono col tempo arrivare in mare. Negli oceani si sono formate delle enormi isole di plastica, grandi come nazioni. Pulire i mari è una impresa quasi impossibile, è meglio concentrarsi e lavorare a monte, mantenendo puliti i fiumi.   Un grande problema è che la plastica col tempo si frantuma e si riduce alle cosiddette “microplastiche” di dimensioni anche inferiori al millimetro, che finiscono nella catena alimentare e giungono fino a noi.   Il relatore ci ha mostrato dei progetti di navi del futuro a basso impatto ambientale, grazie all’utilizzo di nuove tecnologie, con equipaggi ridotti, utilizzo del vento, nuovi sistemi di propulsione.   A Ravenna, l’Accademia sta preparando un video, anche grazie ad una borsa di studio del Distretto; video artistico di educazione ambientale, di alto livello, da promuovere nelle scuole.

E’ seguita la relazione del nostro socio, l’ing. Giorgio Garimberti, presidente della Sottocommissione Distrettuale “sostenibilità ed ambiente”.   Giorgio ha presentato un progetto “adotta un fiume” che per il nostro club non può essere che il fiume Reno. E’ un progetto ambizioso che si prolungherà negli anni futuri. Possiamo chiamare il Reno “fiume rotariano”, perché il suo bacino interessa parte della provincia di Modena, tutta la provincia di Bologna, la provincia di Ferrara e quella di Ravenna, corrisponde a quasi la metà della popolazione dell’Emilia-Romagna.   Il nome Reno è di origini celtiche, significa “acqua che scorre” ed ha lo stesso nome dell’importante fiume che scorre in Germania. Il fiume nei secoli ha avuto tante traversie, è stato affluente del Po, poi è stato deviato e portato fino nell’alveo del vecchio ramo del Po di Primaro per finire poi nell’Adriatico.   Il fiume ha diversi nemici. Le nutrie, portate in Italia per allevamenti di pellicce (il castorino) poi colpevolmente liberate nell’ambiente dove si sono velocemente riprodotte, in mancanza di predatori naturali. Le nutrie, scavando le loro tane, causano gravi danni negli argini dei fiumi. La cattura e l’abbattimento non ha portato grandi risultati, probabilmente una soluzione potrebbe essere la sterilizzazione.   Altro problema, le discariche abusive. Si può trovare di tutto, elettrodomestici, materassi, amianto, plastiche ecc… Bisogna, quando è possibile, sbarrare gli accessi e mettere telecamere (foto-trappole) per trovare i colpevoli.

E’ intervenuto il nostro socio, Ing. Roberto Ferioli per parlarci degli altri tipi di inquinamento che interessano i fiumi. Le provenienze sono molteplici: scarichi industriali, allevamenti, fertilizzanti agricoli, pesticidi, antibiotici, piogge acide e perfino inquinamento termico dovuto alle acque prelevate per raffreddare certi processi industriali.

Ha ripreso la parola Giorgio Garimberti per parlare ancora dell’inquinamento delle plastiche, si calcola ne vengano riversate nell’ambiente circa 8 milioni di tonnellate in un anno.   Giorgio ha poi presentato un progetto volto a valorizzare il fiume Reno. Si tratta di una ciclabile (ciclovia del Reno) in fase di realizzazione da Trebbo a S. Vincenzo di Galliera. Sarebbe auspicabile che in futuro potesse arrivare fino al mare. Sono seguiti molti interventi interessanti fra i quali quello del nostro socio Enrico Fava che ha ricordato come, durante la sua giovinezza, il Reno fosse un luogo di balneazione dove si andava sulle spiagge a prendere il sole ed a tuffarsi. L’acqua era pulita e scorreva di continuo.

Alla fine, consapevoli dell’importanza che la tutela dell’ambiente ha per il nostro futuro, ci siamo lasciati al suono della campana virtuale, pensando che questo argomento avrà bisogno di essere ancora approfondito e tutti ce ne dovremo prendere carico.

Primo Zannoni

MARTEDI’ 16/02/2021: MONNA NATURA, La Gioconda e i 4 elementi

MARTEDI’ 16/02/2021: MONNA NATURA, La Gioconda e i 4 elementi - ROTARY CLUB di CENTO

Incontro organizzato dal Club “Giulietta Masina” di S. Giorgio in Piano con la partecipazione del nostro Rotary Club di Cento.

Dopo gli inni ed i saluti di Giovanni Corona presidente del Club “Giulietta Masina” e di Michele Montanari presidente del Club di Cento, c’è stata la presentazione di due nuovi soci del Club “Giulietta Masina”.

Federica Ghetti ha presentato l’architetto Elena Fogli e Gianluigi Mazzoni ha presentato l’ingegnere Giorgio Fioravanti. Sono stati letti i pregevoli curricula dei nuovi soci che hanno poi prestato il giuramento per l’ammissione.

Successivamente è intervenuto Giovanni Leporati che ha presentato il relatore della serata il prof. Giuseppe Marinelli.

Il prof. Marinelli, docente di storia dell’arte, è autore di molte pubblicazioni e ci ha intrattenuti sul suo ultimo saggio intitolato: Monna Natura.

L’argomento riguarda la “Gioconda” di Leonardo da Vinci, uno dei quadri più famosi al mondo, dei più studiati, che sembra contenere qualche mistero, che l’autore chiama “anomalie”.

L’identità della donna è stata chiarita dal Vasari (il biografo dei pittori del rinascimento) e confermata successivamente, mentre meno si sa sull’identificazione del paesaggio. Il paesaggio non è identificabile in un luogo reale, ma è piuttosto la somma di vari elementi.   L’autore ha fatto l’ipotesi che il ritratto rappresenti una allegoria.   Il relatore ci ha raccontato che esistono decine di copie del quadro, di cui una in particolare che si trova al museo il Prado di Madrid sembra eseguita ai tempi di Leonardo, probabilmente da un suo allievo. Ci ha fatto notare che i colori sono più vivi, in quanto alla Gioconda del Louvre in passato (non si sa quando) è stata sovrapposta una vernice di protezione che ha alterato i colori. Guardando la montagna del paesaggio retrostante, in basso a sinistra, può sembrare un paesaggio vulcanico che richiama il fuoco primordiale. Il prof. Marinelli ha cercato di vedere negli altri quadranti del paesaggio i 4 elementi fondamentali: il fuoco, la terra, l’aria e l’acqua, secondo la filosofia Aristotelica.

Nel 1503, anno di esecuzione della Gioconda, la teoria fisica accettata era quella di Aristotele, secondo la quale la materia era composta dai 4 elementi fondamentali e dalle loro mescolanze. Sostanzialmente la materia è viva, anche i metalli crescono all’interno della terra. Leonardo accettava la fisica del suo tempo ed associava anche i colori agli elementi fondamentali. Nel paesaggio della Gioconda si possono riconoscere le forze primordiali dei 4 elementi che modificano continuamente la natura. Il volto della donna rappresenta la “madre natura” quindi una figura idealizzata. 

Dopo l’interessante relazione sono seguite varie domande.

La presenza dei simboli dell’alchimia in vari quadri del 400-500. Secondo il professore esistono certamente e si possono dimostrare. Questi simboli però si trovano solo nei quadri profani quando i committenti erano interessati all’argomento, molto in voga nel periodo di allora.

Esistono delle similitudini fra lo sfondo della Gioconda e dell’altra opera famosa “la Vergine delle Rocce”.

In conclusione un quadro piccolino, per niente appariscente, è conosciuto in tutto il mondo anche per il  velo di mistero che lo accompagna da sempre.

Alla fine, presenti ancora ben 36 persone, ci siamo lasciati coi saluti dei presidenti e del nostro socio Carlo Malaguti che è stato il primo Presidente alla fondazione del Club “Giulietta Masina”. Primo Zannoni

GIOVEDI’ 11/02/2021: Le associazioni di volontariato di “CENTO INSIEME”

GIOVEDI’ 11/02/2021: Le associazioni di volontariato di “CENTO INSIEME” - ROTARY CLUB di CENTO

Importante incontro del nostro Club con le associazioni di volontariato che operano nel territorio centese, che è stato seguito da più di 30 partecipanti.

Forse non tutti sanno che nel nostro territorio il volontariato è molto attivo ed è rappresentato da decine di associazioni.

La maggior parte di queste associazioni si sono riunite dal 2011 in una super-associazione chiamata appunto “Cento Insieme”, perché: l’unione fa la forza!

Grazie a Cento Insieme si sono potuti organizzare eventi importanti, come ad esempio l’annuale Festa del Volontariato.

Paola Nicoli, presidente di Cento Insieme e attivista della associazione Apeiron ha iniziato illustrandoci l’attività di Apeiron.  Paola, andata in Nepal come turista diversi anni fa, ha conosciuto i 2 fondatori della associazione che, andati là per altri motivi, erano rimasti colpiti da una situazione drammatica, soprattutto di miseria e di inferiorità delle donne, che avevano deciso di fermarsi e di dare un aiuto.

Col tempo è stata costruita una Casa Famiglia che ospita soprattutto donne cacciate da casa perché hanno subito violenza; attualmente ospita 30-40 donne. In questa casa si insegna un mestiere alle donne ospitate in modo che possano mantenersi e crearsi una vita autonoma.  Paola Nicoli ha poi raccontato come nel 2011 abbia contribuito a fondare Cento Insieme che ad oggi ne fanno parte 22 associazioni. In questo modo si favorisce l’amicizia e si possono  promuovere eventi importanti come la festa del volontariato, durante la quale si fa un pranzo in piazza che mette a tavola fino a 300 persone. I soldi raccolti vengono spesi per attività sul territorio. La novità è che, da poco, Cento Insieme è riuscita ad ottenere una sede (in comodato dal Comune) che ora è in fase di arredamento.

E’ poi intervenuto Luca Dal Pozzo che ci ha parlato della sua associazione Raku. Questa associazione si occupa soprattutto di bambini, gestisce una casa famiglia ed inoltre fra i suoi progetti promuove laboratori teatrali come mezzo efficace per superare condizioni di disagio, creare relazioni con gli altri ed integrarsi nella comunità.   Luca è poi passato a descrivere la “Casa del Volontariato”. Ci ha mostrato la pianta dello stabile di ben 422mq. Sarà diviso in un’area di “cura e accoglienza” ed in un’area di “bottega e laboratori”.    Saranno molte le attività possibili in questi spazi, che saranno a disposizione della collettività.

Luciana Venco dell’associazione AMA. L’Associazione Malattia Alzheimer, con sede principale a Ferrara, ma attiva in tutta la provincia. Ha lo scopo di aiutare i malati e soprattutto le famiglie nel fronteggiare questa malattia.  Si tratta di una malattia invalidante e progressiva, per la quale non esistono ancora cure risolutive. L’associazione collabora con gli specialisti dell’ospedale di Cona per preparare i progetti da attivare, come, ad esempio, corsi rivolti sia ai malati che ai familiari.

Sergio Gallerani per l’associazione AR.CA.   Il centro ha 34 anni di vita e si occupa di pazienti oncologici. In questi anni, grazie anche alla prevenzione, si è passati da una mortalità del 70% ad una mortalità del 30% è un risultato eccezionale, ancora da migliorare. Il centro dà informazioni ed anche sostegni economici ai malati.

Giordana Govoni presidente dell’associazione ANFFAS. Associazione Famiglie di Disabili è una realtà importante che gestisce la bellissima struttura “Coccinella Gialla” che ospita al momento 38 disabili.  L’associazione fa un lavoro di grande utilità per il territorio ospitando persone bisognose anche per brevi periodi. C’è la volontà di aumentare i posti disponibili e anche di creare un laboratorio per lavorare la frutta. Esiste anche il problema che non si possono tenere le persone oltre i 65 anni di età, per cui si sta studiando la possibilità di utilizzare un’altra struttura dove poterle trasferire, ma mantenendo il collegamento alla stessa associazione ed allo stesso personale. L’associazione attualmente si avvale di 67 dipendenti. 

Fabio Martelli dell’associazione VO.CE. che avevamo già conosciuto nell’interclub sul volontariato. Fabio ci ha spiegato che i volontari, con l’uso di mezzi idonei, trasportano anziani o disabili presso le strutture mediche, ma non solo, anche per incontri sociali e gite.  L’associazione sta già usando una stanza della Casa del Volontariato per depositare le proprie attrezzature. 

Le relazioni hanno creato molto interesse  e sono seguite varie domande volte ad approfondire la conoscenza delle attività delle associazioni che sono intervenute. 

In chiusura il nostro Presidente ha ribadito la necessità di ripetere questo genere di incontri conoscitivi ed ha riaffermato la grande importanza che il volontariato riveste nella vita del paese.   Primo Zannoni 

LUNEDI’ 01 Febbraio 2021: Dante, Pinocchio e i giovani d’oggi

LUNEDI’ 01 Febbraio 2021: Dante, Pinocchio e i giovani d’oggi - ROTARY CLUB di CENTO

Affollatissimo interclub ZOOM promosso dal Club Castel Bolognese-Romagna Ovest; con presenti i club della Romagna ed i Club dell’Area Estense.

Dopo gli inni ed i saluti del presidente del club organizzatore Enrico Signorelli e del Governatore Alessandro Maestri, ha preso la parola il Prefetto del club Tiziano Zoli che ha condotto la serata.

Relatore  il prof. Franco Nembrini.

Quarto di 10 fratelli, a 12 anni aveva giurato alla sua insegnante di lettere che sarebbe diventato insegnante di italiano.   A 16 anni mentre era iscritto al liceo, dovette lasciare la scuola per andare a lavorare in fabbrica a causa di difficoltà economiche famigliari.   Riuscì poi a prendere il diploma di maturità magistrale come privatista, ed in seguito la laurea in pedagogia all’Università Cattolica di Milano. E’ riuscito quindi a mantenere il giuramento fatto a 12 anni e diventare insegnante!

Si è appassionato alla lettura della Divina Commedia ed ha pubblicato diversi libri, fra cui L’Inferno ed il Purgatorio illustrati dal grande illustratore Gabriele Dell’Otto.  E’ previsto che poi seguirà il Paradiso!   A seguito del successo dei suoi libri è stato chiamato in tutta Italia ed all’estero per parlare di educazione e di Dante. Su TV2000 ha mandato in onda un ciclo di ben 34 puntate fra il 2014 e il 2015 chiamato “Nel mezzo del Cammin”, seguito da “L’avventura di Pinocchio”.

La Divina Commedia, come anche il Pinocchio di Collodi, le poesie di Leopardi, ed in genere le grandi opere artistiche, muovono le corde più profonde del “cuore” di tutti gli esseri umani, in qualunque parte del mondo vivano. La Divina Commedia parla ad ognuno di noi nel profondo. E’ la storia dell’uomo infelice che cerca la luce, che vuole salire “a riveder le stelle”.

Ci ha raccontato due episodi significativi. Il primo avvenuto nel Kazakistan; pensando alla zona in cui si trovava, gli è venuto in mente la poesia di Leopardi “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” e decide di recitarla. Si crea un gran silenzio, poi si alza una donna con le lacrime agli occhi che dice: quel pastore sono io. La grandezza dell’arte: una donna lontana, con una vita difficile, si è sentita capita, descritta, accolta.

Altro episodio a Caracas, in Venezuela. Era stato chiamato a leggere Dante.  Gli fanno conoscere una donna delle Favelas che ha conosciuto Dante per caso, ma poi ha cominciato a leggerlo, e lo leggeva anche durante le lunghe file in attesa, necessarie per prendere il pane. Richiesta di cosa poteva importargli di Dante, un poeta italiano, vecchio di 700 anni, in una situazione difficile come quella in cui si trovava, la risposta fu: Dante mi parla; c’è un pane da mettere nella pancia, ma c’è anche un pane da mettere nella testa.

Il relatore ci ha spiegato con poche parole, ma in modo approfondito, il significato dei primi 2 canti dell’inferno. Dante (che rappresenta tutti noi) è infelice e vuole “salire”, ma da solo non ce la fa, interviene il maestro (Virgilio) che gli spiega che sta sbagliando strada e che lui lo può accompagnare nel percorso giusto. Dante accetta di seguire Virgilio, ma poi si prende paura, cerca delle scuse per non proseguire, Virgilio gli spiega che si sta prendendo cura di lui perché dal Paradiso è scesa (Beatrice) per raccomandarlo “amor mi mosse che mi fa parlare”. L’amore di una donna che lascia il Paradiso e scende all’inferno per prendersi il suo uomo è una cosa grandiosa.

Ha ricordato un episodio, quando da piccolo faceva il garzone e doveva vivere a casa di un commerciante. Fu chiamato dal padrone una sera tardi a scaricare delle casse di acqua, era stanco di andare su è giù dalle scale e piangeva. Si ricordò improvvisamente dei versi di Dante: “proverai come sa di sale il pane altrui, e come è duro calle lo scendere e l salir le altrui scale”. Si sentì descritto, fotografato da una persona vissuta tanti secoli prima; fu una folgorazione che lo fece innamorare di Dante; la Divina Commedia parlava di lui. 

Si è poi passati a parlare di cosa significhi l’educare i ragazzi. Anche i ragazzi peggiori hanno un “cuore” che va intercettato. Non si tratta di riempire di nozioni dei contenitori vuoti, ma si educa con l’esempio, l’educazione è una testimonianza.

Ha parlato a lungo delle sue attività, di come abbia fatto ad esempio un corso: ”Dante per le massaie” ed altro.

Alla fine c’erano circa  100 persone ancora collegate ad ascoltare con interesse, fino a che il presidente non ha dovuto chiudere e salutarci. Primo Zannoni

LUNEDI’ 25/01/2021: INTERCLUB ZOOM CONNESSIONI E OPPORTUNITÀ’

LUNEDI’ 25/01/2021:  INTERCLUB ZOOM CONNESSIONI E OPPORTUNITÀ’ - ROTARY CLUB di CENTO

Affollatissimo interclub promosso dal eClub Romagna.

Numerosi i club presenti, otto compreso il club organizzatore , tutti dell’Emilia-Romagna, ed uno addirittura da Roma. Originale anche l’argomento e l’organizzazione della serata;  si doveva parlare delle collaborazioni fra i club e le associazioni di volontariato. Ogni club presentava una associazione del suo territorio.   Dopo gli inni ed i saluti del presidente del eClub Romagna Daniele Tassinari, e del nostro Governatore Adriano Maestri, la parola è passata ai club che sono intervenuti in perfetto ordine alfabetico.

Club di Carpi, presidente Mauro Cantaroni, ha presentato l’associazione pazienti tiroidei di Carpi. La presidente Vanna Goldoni ci ha illustrato l’attività della associazione che collabora con l’Ausl di Modena e con l’ospedale di Carpi ed è attiva in campo sanitario soprattutto riguardo le patologie tiroidee. L’associazione ha fatto delle donazioni di apparecchiature importanti, l’ultima è uno strumento per la rimozione di noduli tramite laser, molto apprezzato e all’avanguardia. Finora l’associazione ha fatto donazioni per un valore di ben 150.000 Euro.

Club di Cento, presidente Michele Montanari,  ha presentato l’associazione VOCE volontari centesi. Il  presidente Fabio Martelli ha spiegato l’attività principale di questa associazione che è il trasporto gratuito di anziani, disabili, persone in difficoltà, e si avvale di mezzi adeguati, in parte avuti in dono dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento e da aziende private. L’associazione fa parte di Cento Insieme che raggruppa una ventina di associazioni del centese.

Club di Cesena, presidente Francesco Zanotti, ha presentato il Banco di Solidarietà, presidente Alessio Ronaldo, attivo da 20 anni a Cesena e dintorni. E’ intervenuto il dott. Augusto Biasini (ex primario di pediatria al Bufalini di Cesena) che ha portato la sua testimonianza di volontario. L’associazione prepara pacchi che vengono distribuiti e portati a casa di persone in difficoltà economica; assiste più di 500 persone. L’attività è proseguita anche nei periodi di lockdown rispettando tutti i protocolli di sicurezza.

Eclub di Roma, presidente Antonio Certomà ha presentato un’esperienza originale ma interessantissima. L’iniziativa si chiama Calcio Sociale. E’ un modo rivoluzionario di praticare lo sport del calcio: no alla violenza, all’agonismo esasperato, al razzismo ecc.. ma tutto il contrario. E’ stato proiettato un video televisivo bellissimo che spiega cosa si intende per Calcio Sociale. Le regole sono semplici, ma a loro modo rivoluzionarie. Le squadre vengono create a sorteggio cercando di equilibrare giocatori bravi, con meno bravi. Non ci sono differenze di sesso, di età di provenienza. Non esiste nemmeno l’arbitro, ma sono i 2 capitani delle squadre che decidono le eventuali controversie. Un giocatore durante una partita non può fare più di 3 goal, dopo deve passare la palla. Un sistema che non crea rivalità, ma amicizia.

Club Bologna Valle dell’Idice, Presidente Riccardo Elia, ha presentato l’associazione Assistenza Croce Italia di Bologna, presidente Giovanna Lobello che ci ha raccontato una grande e bella realtà. Attiva da ormai 50 anni, ad oggi ha 128  volontari di tutte le età ed un solo dipendente! Fa soprattutto servizio di ambulanza, per il quale servono dei corsi di aggiornamento. Diversi volontari vanno anche per le strade di sera ad assistere i senza tetto.

Club Bologna valle del Samoggia, presidente Giuseppe Simoni, ci ha presentato i Vigili del Fuoco Volontari di Bazzano – Valsamoggia. Gruppo di 40 vigili volontari che svolgono tutte le attività dei vigili del fuoco: interventi negli incendi, incidenti stradali, e fanno anche attività educative per i bambini.

Club Valle del Savio, presidente Maria Teresa Bonanni. ha presentato l’associazione Amici di Casa Insieme. La presidente ha illustrato l’operato di questa meritevole associazione che si prodiga nell’assistenza ai malati di Alzheimer presso il loro domicilio. Nel 2019 ha assistito circa 550 persone. Nel 2020 l’attività è stata in parte rivista per adattarla alle nuove condizioni imposte dal covid, ma non si è mai fermata. Importante iniziativa patrocinata è la “Maratona Alzheimer”  che si svolge ogni anno ed è una corsa a vari livelli che serve a raccogliere fondi, nel 2019 ha visto 7.000 partecipanti e si è svolta anche nel 2020 coinvolgendo anche altre città.

Alla fine ci siamo lasciati al suono della campana con la consapevolezza della grande importanza che ha il volontariato nel fare funzionare meglio il nostro paese, e quante persone sono disposte ad impegnarsi al solo scopo di aiutare il prossimo. Primo Zannoni

MARTEDI’ 19/01/2021: Michele ROSSI un centese in ambasciata a Tripoli

MARTEDI’ 19/01/2021:  Michele ROSSI un centese in ambasciata a Tripoli - ROTARY CLUB di CENTO

Serata promossa dal Rotary Club ECLUB 2072 di Bologna, dove l’E sta per elettronico, ovvero un Club dove ci si incontra principalmente on-line.

In questo periodo di pandemia anche noi abbiamo potuto verificare la comodità di questo sistema, nonché la sua forza: il relatore ci parlava da Tripoli, ma era come averlo nel salotto di casa!

Altra particolarità della serata: l’importante presenza dei personaggi centesi: Il presidente del Eclub 2072 è il centese Alessandro Morisi, il relatore della serata il dott. MICHELE ROSSI è centese pure lui. Dopo le presentazione da parte dei presidenti, Alessandro Morisi per Eclub 2072 e Michele Montanari per il Club di Cento, abbiamo conosciuto Michele Rossi. Nato a Cento, ha studiato al Liceo Classico di Cento, si è laureato in scienze della comunicazione alla Università di Bologna, poi dopo un Master a Milano ha vinto un concorso per entrare nel Ministero degli Esteri. Dopo un periodo a Parigi, è stato inviato, come responsabile commerciale, nell’Ambasciata di Tripoli in Libia. L’ambasciata fu poi chiusa nel 2015 per i bombardamenti a causa della guerra fra le fazioni libiche, e riaperta nel 2017. Ad oggi la nostra ambasciata in Libia è l’unica ambasciata europea aperta ed in piena funzione.

Il dott. Michele Rossi ci ha fatto un racconto avvincente della sua esperienza di diplomatico; ci ha raccontato l’importanza che le ambasciate hanno sempre avuto anche nel passato.  Sono i punti di incontro fra gli stati, i luoghi dove si dialoga e ci si confronta fra i paesi. Le nostre ambasciate all’estero sono attualmente 128. Ci sono poi anche i consolati che invece sono più dedicati alle questioni pratiche; ad esempio rilascio di visti ed assistenza per gli italiani all’estero.  Un aspetto della vita dei diplomatici è che dopo 4 anni stabili in una sede, vengono poi trasferiti obbligatoriamente in un’altra.   Ci ha poi parlato dell’importanza della Libia dal punto di vista economico e strategico. La Libia rimane per noi, nonostante tutto, un importante fornitore di petrolio, e di gas tramite un gasdotto che arriva in Sicilia. Il futuro di questo paese, purtroppo per il momento, appare molto incerto.

E’ seguito un interessante dibattito con le domande dei presenti.

Il relatore dapprima ci ha descritto la sua vita quotidiana, chiusa fra ambasciata ed Hotel, protetti dai blindati dei carabinieri, vista la pericolosità del paese. E’ intervenuto il nostro socio Enrico Fava che ha maturato grandi esperienze commerciali con la Libia. Ha venduto le prime linee per la pasta quando c’era ancora il presidente  Gheddafi, si trattava direttamente col governo e la situazione era tranquilla; poi ha venduto anche impianti recentemente, ma ora ci sono difficoltà, se non impossibilità, a mandare i tecnici italiani per il montaggio ed il successivo collaudo. Sono stati istruiti in Italia dei tecnici tunisini per insegnargli a fare il montaggio, ma ad oggi gli impianti non sono ancora partiti in produzione.

Si è parlato di tanti altri argomenti: dei pescatori siciliani catturati dai libici di Bengasi, della parte est del paese in guerra con quelli di Tripoli; dei ruoli della Turchia e della Russia che si sono intromessi nel paese; del traffico dei migranti gestito  dalle bande locali, che il governo di Tripoli fatica a controllare.

Tanti argomenti che in qualche modo ci riguardano, ed abbiamo potuto apprezzare ed ammirare il lavoro di un nostro compaesano impegnato in un compito così importante ed anche pericoloso.

Al suono della campana virtuale, la riunione con ancora più di 30 presenti è terminata. Primo Zannoni

GIOVEDI’ 14/01/2021: DE MAGISTRIS E COTTI 2 GENERAZIONI UNA SOLA PASSIONE

GIOVEDI’ 14/01/2021:  DE MAGISTRIS E COTTI 2 GENERAZIONI UNA SOLA PASSIONE - ROTARY CLUB di CENTO

Piacevole serata con 2 veri campioni di un grande sport, purtroppo poco conosciuto: la pallanuoto.

La serata è stata organizzata dal Club Giulietta Masina di San Giorgio in Piano, presidente Giovanni Corona; con la partecipazione dei Club di Cento, Poggio Renatico, Comacchio, con la presenza del Governatore distrettuale Adriano Maestri. 

L’incontro è iniziato con gli inni e coi saluti dei presidenti dei club e del governatore.

Abbiamo conosciuto Gianni De Magistris, il “Pelè della pallanuoto”, con un palmares eccezionale: ha partecipato a 5 olimpiadi conquistando una medaglia d’argento nel 1976, ha vinto 3 campionati italiani, vinto oro e bronzo ai mondiali, ecc… ecc… ha una targa nel walk of fame dello sport italiano al parco olimpico del Foro Italico ed il collare d’oro al merito sportivo! Un vero campione che fa onore al nostro paese.   Poi la più giovane, ma altrettanto brava Aleksandra Cotti (sua allieva), anche lei ha vinto 3 campionati italiani, 1 argento alle olimpiadi, 2 argenti alle world league, un oro ed un bronzo agli Europei e tante altre coppe!   Aleksandra è quasi nostra conterranea, infatti è di San Giovanni in Persiceto e si è poi stabilita a Firenze per coltivare la sua passione sportiva; la serata si è svolta come una chiacchierata fra amici discutendo dei vari problemi dello sport in Italia.

Prima di tutto la sproporzione delle risorse che vanno al calcio rispetto agli altri sport considerati erroneamente minori. Tutti gli sport sono degni ma ce ne ricordiamo solo ogni 4 anni quando ci sono le olimpiadi! Infatti: la scherma, la stessa pallanuoto, i tiri, il canottaggio ecc… ci portano tante medaglie, ma poi vengono dimenticate dalle istituzioni.

Anche la scuola non aiuta affatto. In altri paesi i ragazzi e le ragazze che hanno qualità sportive vengono aiutati nel percorso scolastico, mentre da noi devono arrangiarsi e tutto il peso ricade sulle famiglie. Nelle scuole elementari non  c’è l’insegnante di ginnastica, nelle scuole successive si fanno pochissime ore, con strutture spesso inadeguate. Ad esempio è difficilissimo trovare una piscina adatta all’esercizio della pallanuoto, per non dire dei tuffi.  Obiettivamente il calcio è anche facilitato perché basta qualunque spazio aperto ed un pallone per esercitarsi.

Succede così che la stragrande maggioranza dei soldi degli sponsor e dei diritti televisivi vanno al calcio ed i rimanenti al basket ed alla pallavolo.  E’ quasi un miracolo che, pur con così scarsi mezzi, gli sport erroneamente definiti “minori” ci diano tante medaglie e tante soddisfazioni nelle competizioni internazionali! Gli argomenti erano molto interessanti, ed hanno tenuto incollati agli schermi più di 60 partecipanti fino ad oltre le 23.

Gli ospiti si sono prenotati per tornare quando si potrà stare in presenza, per continuare il dibattito ed anche per gustare qualche specialità culinaria !

Primo Zannoni

23 Dicembre 2020: ecco alcune immagini del 1° semestre dell'annata 2020/21

Ecco alcune immagini del 1° semestre dell'annata 2020/21, sempre con il COVID-19... a farci compagnia.

Martedì 22 Dicembre 2020: donazione all'Ospedale di Cento

Martedì 22 Dicembre 2020: donazione all'Ospedale di Cento - ROTARY CLUB di CENTO

Il Nostro Club, come da programma, è riuscito a portare a termine la donazione del 2° ventilatore polmonare all'Ospedale di Cento: questa volta il ventilatore è andato al reparto di terapia intensiva, diretto dal Dott. Gilberto Gallerani. Presenti alla cerimonia anche il Direttore Generale ASL Ferrara, dott.ssa Monica Calamai; il Prof. Giorgio ZOLI; il Sindaco di Cento Fabrizio Toselli: il nostro Presidente Michele Montanari con i soci Claudio Sabatini, Carlo Rumpianesi e Alessio Cremonini.

Pensiamo sia stato un bel regalo di Natale da parte del nostro Club alla cittadinanza, sperando che il ventilatore venga usato ... il meno possibile 

Venerdì 18 Dicembre: ... altre donazioni sul territorio

Come tutti gli anni il nostro Club si sente vicino al proprio territorio e cerca di dimostrarlo ogni giorno. In questi giorni abbiamo provveduto alla distribuzione di buoni spesa, fiori e libri. Ecco alcune foto delle donazioni, ne manca ancora qualcuna che, appena l’avremo sarà pubblicata.

 Buon Natale a tutti.

Venerdì 18 Dicembre: ... altre donazioni sul territorio - ROTARY CLUB di CENTO

Giovedì 10 Dicembre: Alberto Lazzarini intervista Monsignor Gian Carlo Perego

L’enciclica “Fratelli tutti” illustrata ai rotariani: l’arcivescovo di Ferrara-Comacchio monsignor Gian Carlo Perego è stato ospite di una partecipata videoconferenza, giovedì 10 dicembre, promossa dai sette club della ruota dell’Area Estense (rappresentati dall’assistente Michele Poccianti) cui hanno aderito anche Rotary romagnoli e di Lecco, oltre ai due club Serra estensi (Ferrara e Pomposa). E’ anche intervenuto il governatore Rotary del Distretto emiliano-romagnolo e di San Marino Adriano Maestri.   Nella prima parte dell’incontro il titolare della Diocesi ha risposto alle domande predisposte dall’amico, rotariano del nostro club, il giornalista Alberto Lazzarini, e successivamente a quesiti di partecipanti.   Naturalmente moltissimi sono stati gli spunti di riflessione sollecitati dall’arcivescovo che ha spaziato, in particolare, sui temi della dottrina sociale della Chiesa, sul rinnovato impegno per la dignità delle persone, sul ruolo fondamentale della “buona politica”.   “La fede, ha fra l’altro affermato in riferimento alla sua applicazione concreta, significa anche “responsabilità sociale” in capo a ciascuno per costruire la comunità. In questo senso la solidarietà rappresenta un elemento chiave e non può essere scambiata con un semplice “sentimento”.

Ancora, su macro argomenti come la globalizzazione, è stato fatto riferimento a un importante passaggio dell’enciclica papale che afferma: “Se una globalizzazione pretende di rendere tutti uguali, questa globalizzazione distrugge la peculiarità di ciascuna persona e di ciascun popolo. Al riguardo, monsignor Perego ha osservato che quando questo fenomeno si trasforma in omologazione la società viene duramente colpita, sradicando le singole storie, le singole realtà. Il mondo, intanto, è nelle mani di un numero sempre più esiguo di persone o gruppi. La risposta, in definitiva, non può che essere glocal.

I cristiani devono poi impegnarsi a fondo per combattere la “cultura dello scarto” che esclude tutti coloro che non sono funzionali all’economia o al consumo. Un ruolo fondamentale, si diceva, ha la politica, evocata fortemente dal papa nella “Fratelli tutti” attraverso domande che, appunto il politico, dovrebbe porsi come: “Quali legami reali ho costruito? Quali forze positive ho liberato? Quanta pace sociale ho seminato? Al riguardo, il vescovo ha ricordato il forte e concreto impegno svolto dai cattolici nell’arco di oltre un secolo. Anche Ferrara, ha aggiunto, ha offerto il suo importante contributo, ad esempio con Giovanni Grosoli nell’Opera dei Congressi e nel Partito popolare di don Sturzo oltre che nelle realtà associative e finanziarie. 

Poco prima dei saluti conclusivi, l’incontro è stato colpito dall’incursione di quattro hacker che hanno prima disturbato, poi inveito contro i partecipanti. Il collegamento, gestito dal Distretto Rotary emiliano, è stato interrotto salvo poi riprendere brevemente poco dopo. Anche questo pericoloso episodio è naturalmente il segno dei tempi, che sono quelli della rete, del web, che veicola anche le negatività. L’attenzione, da parte della forza pubblica e delle persone, deve alzarsi.

Giovedì 10 Dicembre: Alberto Lazzarini intervista Monsignor Gian Carlo Perego - ROTARY CLUB di CENTO

Giovedì 3 Dicembre 2020: Elezioni Presidente 2022/23

Giovedì 3 Dicembre 2020: Elezioni Presidente 2022/23 - ROTARY CLUB di CENTO
Nel corso del caminetto via zoom si è dato lettura del risultato uscito dalle votazioni per la  Presidenza e il Consiglio Direttivo per l'annata 2022/2023
 
  • Presidente:                  Giorgio  ZOLI
  • Vice Presidente:                 Mauro  CREMONINI
  • Vice Presidente:                 Giorgio  GARIMBERTI
  • Segretario:                        Michele  MONTANARI
  • Prefetto:                            Marinella  BIONDI
  • Tesoriere:                          Carlo  RUMPIANESI
  • Consigliere:                       Annalisa  BREGOLI
  • Consigliere:                       Raffaella  CAVICCHI
  • Consigliere:                       Claudio  SABATINI
 
 
Per la prima volta in assoluto si è provveduto alle votazioni tramite la piattaforma ClubCommunicator che ha permesso a tutti i soci di esprimere la propria preferenza con un click dal telefonino.
 
IN BOCCA AL LUPO ALLA SQUADRA !!!

Mercoledì 11 Novembre: donazione alle scuole Malpighi Renzi

Mercoledì 11 Novembre: donazione alle scuole Malpighi Renzi - ROTARY CLUB di CENTO

Donati dieci sanificatori alla Scuola Malpighi-Renzi

Dieci macchinari “Sanifica Aria 30 Beghelli” sono stati donati dal Rotary di Cento e dal suo Comitato consorti alle scuole medie “Malpighi Renzi”. Le attrezzature saranno installate in altrettante aule per rendere più sani gli ambienti dove quotidianamente si fa lezione. Da anni il sodalizio si impegna, grazie anche ai tanti aiuti concreti e agli sforzi dei singoli soci, nella realizzazione di progetti a favore della comunità locale.  “Con questa iniziativa - ha detto il presidente del club Michele Montanari - vogliamo essere ancora una volta vicini al territorio, andando incontro ad un’esigenza importante della scuola: quella di rendere più pura l’aria delle aule e dei laboratori per prevenire la diffusione di virus e batteri .”

Il macchinario è concepito per sanificare in continuo l’aria negli ambienti civili, anche in presenza di persone, utilizzando la tecnologia brevettata uvOxy®, progettata per garantire efficacia di trattamento e massima sicurezza.  Come poi ha rilevato Fabio Pedrazzi, consigliere delegato e direttore generale del Gruppo Beghelli, “La nostra Azienda ha due elementi fondamentali nel proprio DNA che sono l’investimento in ricerca e la finalizzazione della ricerca per la sicurezza delle persone. Nasce da questo spirito la collaborazione con il mondo universitario, scolastico e professionale, che ci ha consentito di validare ai massimi livelli l’efficacia del prodotto”. La scuola media “Malpighi Renzi” sarà così una delle prime realtà italiane a utilizzare questo strumento: “Spesso si sottovaluta l’importanza della qualità dell’aria che si respira a scuola - ha concluso la preside Elena Ugolini (già sottosegretaria all’Istruzione nel Governo Monti) - mentre è importante per poter vivere bene le mille ore all’anno che trascorriamo in questo luogo. La nostra scuola ha fatto tutti gli sforzi possibili per ricominciare a far lezione, in presenza, in sicurezza , ma ha bisogno dell’aiuto di tutti. Per questo ringrazio il dott. Montanari e il Rotary a nome di docenti, studenti e le loro famiglie”. Alberto Lazzarini

Giovedì 5 Novembre 2020: Messa dei defunti

Giovedì 5 Novembre 2020: Messa dei defunti - ROTARY CLUB di CENTO

SABATO 31 OTTOBRE 2020: … CONTINUANO I SERVICE SUL TERRITORIO

Il Past President Carlo RUMPIANESI con  Claudia MARTELLI  (past president del Comitato Consorti) non si sono ancora fermati …

Oggi presso la sede della protezione civile a Cento c’è stata la cerimonia di consegna ufficiale del carrello porta generatore rimandata da aprile scorso per Covid . Si tratta di un progetto promosso dal Comitato Consorti a favore della Protezione Civile nell’annata mia e di Claudia. Erano presenti anche i nuovi ‘Presidenti’ Michele e Alessia , il Sindaco e i rappresentanti dell’Associazione Alpini e della Protezione Civile. BRAVISSIMI TUTTI !!!

SABATO 31 OTTOBRE 2020: … CONTINUANO I SERVICE SUL TERRITORIO - ROTARY CLUB di CENTO

End Polio Now: proiezione logo sul Castello di Ferrara

End Polio Now: proiezione logo sul Castello di Ferrara - ROTARY CLUB di CENTO

8/10/2020: Paolo Martelli e la Banca Mondiale

8/10/2020: Paolo Martelli e la Banca Mondiale - ROTARY CLUB di CENTO

Il Dopo Covid secondo Martelli

Lucida analisi al Club del dirigente della Banca Mondiale

Ce la farà la comunità internazionale a superare la grande prova rappresentata dal Covid? Ci sono buone probabilità, a patto che…

Sul tema, decisamente complesso, ha svolto una lucida ed apprezzata analisi di carattere economico e finanziario internazionale Paolo Martelli, un alto dirigente dell’International Finance Corporation (IFC), la Banca di Investimento per il settore privato del Gruppo Banca Mondiale, che ha parlato al nostro club di fronte ad una platea folta (danti anche i tempi) e interessata.

Presentato dal presidente Michele Montanari, il relatore (modenese ma da molti anni residente negli Stati Uniti) attualmente si occupa della gestione di operazioni riservate inerenti a investimenti in partecipazioni azionarie in vari Gruppi Finanziari Internazionali e da quest’anno è anche consigliere di amministrazione della Federal Credit Union dello Staff del Gruppo Banca Mondiale. La sua, pertanto, è una visione da un punto di osservazione privilegiato.

Dunque il coronavirus. Di guai, anche economici, ne ha provocati tanti, come è noto, ma alcuni settori ne hanno risentito meno o per nulla: ad esempio si è avvantaggiato chi ha investito nei metalli preziosi, nei titoli degli Stati più forti, nei comparti più avanzati dell’economia. Non tutte le zone del mondo registreranno analogo andamento: si prevedono tempi ancora bui per l’Est del mondo, mentre Usa ed Europa perderanno fra l’8 e il 10% del Pil (la ricchezza prodotta annualmente). Fra gli scenari possibili, Martelli ha escluso il ritorno allo status precedente al 2016, né è immaginabile ancorarsi alla situazione di oggi. Il futuro ha dunque nome “pragmatismo”: “si deve cooperare dove di può” e dall’odierno caos potranno (dovranno) nascere soluzioni innovative, come è sempre accaduto, ha osservato, nei tempi gravi della storia. La scommessa, in fondo, è proprio questa: essere capaci di intercettare il nuovo. I settori trainanti, ha affermato, saranno la sanità, l’agribusinss, la farmaceutica, le nuove tecnologie. Saranno tutti sostenuti dalla montagna di liquidità che sta piombando sui mercati (pensiamo al Recovery plan europeo di 900 miliardi).  Improvvisamente “Sono spariti tutti i detrattori”. Certo, non si andrà da nessuna parte, ha osservato, se vincerà “il separatismo”: “chi lo pensa vive in altre epoche”. Gli stessi Stati Uniti (leggi Trump) non devono tirare la corda più di tanto con la Cina perché il Paese asiatico detiene il 30% del loro debito: le basterebbe poco per metterli in ginocchio. Anche l’entità statale cambierà pelle assumendo un ruolo nuovo, più attivo: “La Federal Reserve ha acquistato titoli di aziende private”. Il tutto in un contesto che si preannuncia “di trincea” e per l’Italia potrà tradursi in un “nuovo Risorgimento” perché “abbiamo tutte le capacità, a cominciare dalle nostre imprese emiliano-romagnole e lombarde forti di grandi professionalità e filiere intere”. Infine c’è il sistema sociale e in particolare quello sanitario, che in Europa – ha detto Martelli – è nettamente migliore di quello Usa, costoso e penalizzante per le classi più povere. Anche là, però, c’è un ripensamento: se si perderanno milioni di posti di lavoro attraverso licenziamenti facili “sarà complicatissimo rimettere in piedi in sistema”. Di qui un’ipotesi di sacrificio parziale e proporzionale per tutti, dai dirigenti delle aziende ai lavoratori: stipendi tagliati ma posti di lavoro salvati. A proposito di soluzioni. Alberto Lazzarini

 

*** scarica il pdf con le slide della presentazione

SABATO 26 SETTEMBRE 2020: ASSEMBLEA DISTRETTUALE ROTARACT

Si è svolta sulle colline bolognesi (al villaggio della salute, comune di Monterenzio) l’Assemblea Distrettuale del ROTARACT. Per Cento erano presenti il Presidente, Elisabetta SABATINI e il tesoriere, Sofia MANZALI

Bravissime !

SABATO 26 SETTEMBRE 2020: ASSEMBLEA DISTRETTUALE ROTARACT - ROTARY CLUB di CENTO

SABATO 19 SETTEMBRE 2020: SINS a Bologna

Nutrita, come sempre, la presenza del nostro Club all’evento Distrettuale che si è tenuto a Bologna SINS/SEFF: Seminario di istruzione per i nuovi soci / Seminario sull’effettivo.

 

FOTO

Da sx: Carlo Negrini, Michele Montanari, Giorgio Garimberti e i nuovi soci Roberto Ferioli e Cristina Ghelfi. 

SABATO 19 SETTEMBRE 2020: SINS a Bologna - ROTARY CLUB di CENTO

GIOVEDI’ 17/09/2020: INTELLIGENCE e ICT con il Prof. Francesco Zucconi

Serata speciale quella di giovedì scorso, dopo più di 6 mesi di assenza causa covid,  ci siamo ritrovati per una conviviale nella nostra sede storica, all’Hotel Europa; e, pur presentandoci tutti con le mascherine, e con gli opportuni distanziamenti ai tavoli, è stato molto bello rivederci.

Abbiamo avuto un relatore importante il prof. Francesco Zucconi.   Il professore ha un curriculum di tutto rispetto, il nostro presidente ce lo ha spedito via mail perché era lungo una decina di pagine.

Il prof. Francesco Zucconi è docente nel dipartimento di matematica all’Università di Udine ed inoltre ha avuto molte esperienze all’estero, particolarmente in Inghilterra; ci ha illustrato un Master organizzato presso l’università di Udine che tratta di sicurezza ed intelligence.

E’ un argomento di grande attualità anche se un po’ trascurato nel nostro paese.

Bisogna abituarsi a capire che i confini (il limes) di una nazione ormai non sono tanto le dogane, magari controllate dai militari, ma piuttosto le reti dei dati, sia dei governi che delle aziende, dati di grande importanza che possono essere rubati o manipolati.

Questo Master, con un approccio integrato e pluridisciplinare, con docenti che vengono dalle università, ma anche da apparati dello stato e dalle forze dell’ordine, mira a formare professionisti che si occupano della sicurezza informatica, molto importante anche per le aziende.

Il relatore ha dimostrato una grande passione nell’affrontare questi argomenti.

L’importanza di salvaguardare i dati, affrontare le minacce geopolitiche, la conoscenza dei territori ecc.: il vero crimine oggi è il crimine informatico.

Ci ha spiegato che la figura del matematico è importante per fare la strategia dell’intelligence e della sicurezza, non basta il tecnico che sviluppa il software.

Il relatore ci ha poi presentato le slide coi vari argomenti trattati nel Master.

La parte del diritto, ad esempio in cosa consiste la “prova” nel mondo dell’informatica;

La conoscenza della geopolitica;

Le tecniche informatiche di difesa dai cyber-attacchi;

L’intelligence economica, conoscere la concorrenza;

La difesa della reputazione sui social, sempre più importanti.

Ci ha poi mostrato i nomi di alcuni dei più importanti docenti del Master.

Concludendo, è urgente un cambio culturale per rimanere al passo coi tempi.

E’ seguito un vivace dibattito coi presenti, a conferma dell’importanza degli argomenti svolti e ci siamo lasciati dopo il suono della campana, con qualche consapevolezza, ma anche qualche interrogativo in più. Primo Zannoni

GIOVEDI’ 17/09/2020: INTELLIGENCE e ICT con il Prof. Francesco Zucconi - ROTARY CLUB di CENTO

10 Settembre 2020 a Villa Chiarelli: finalmente un incontro in presenza !!!

Tornano gli incontri in presenza al Rotary di Cento. L’altra sera, a Villa Chiarelli, si è svolto il passaggio delle consegne fra il presidente uscente Carlo Rumpianesi e Michele Montanari, avvocato della città che guiderà il club fino al 30 giugno 2021.

Nel corso dell’incontro sono state illustrate le molteplici attività svolte dal sodalizio nel corso della passata annata, con molti service a favore della comunità locale, ultimo dei quali il dono di un ventilatore pressometrico all’ospedale di Cento a sostegno della lotta contro il Covid. Altrettanto impegnativo e ricco di progetti si preannuncia l’annata appena iniziata.

10 Settembre 2020 a Villa Chiarelli: finalmente un incontro in presenza !!! - ROTARY CLUB di CENTO

Video integrale cerimonia consegna Ventilatore Philips V60 plus

Mercoledì 06 Agosto 2020: donazione all’Ospedale di Cento ...

Mercoledì 06 Agosto 2020: donazione all’Ospedale di Cento ... - ROTARY CLUB di CENTO

Donazione all’Ospedale di Cento di un ventilatore Philips V60 Plus 

“Le motivazioni che hanno spinto il Rotary Club di Cento ad effettuare questa donazione sono molteplici. Il primo - di fondo - fa riferimento alla stessa ragione d’essere del Movimento:  attivo nella e per la sua comunità di riferimento”.

È il primo pensiero dei referenti del Rotary Club di Cento che questa mattina alla presenza del direttore generale Monica Calamai, in diretta streaming da Ferrara, alla dirigente di direzione medica, Katia Montanari, e al direttore dell’Unità Operativa di medicina, prof. Giorgio Zoli, hanno consegnato all’Ospedale di Cento un ventilatore pressometrico.

Il ventilatore pressometrico, Philips  V60 plus, realizzato con tecnologia avanzata per la ventilazione non invasiva e invasiva per pazienti adulti e pediatrici con peso superiore ai 20 kg, può essere utilizzato in qualsiasi servizio all’interno dell’Ospedale. Funzionalità, efficacia e facilità di impiego sono le sue caratteristiche principali.

Tale dispositivo potrà implementare le dotazioni già in uso presso i reparti di degenza medica a supporto dei pazienti con funzione respiratoria molto compromessa, per i quali trova indicazione la NIV (ventilazione non invasiva), con modalità BiPAP o CPAP. Trattasi di modalità incruenta (non invasiva) di assistenza alla ventilazione polmonare del paziente che si presenta insufficiente per questa funzione, senza ricorrere alla tracheostomia o all’intubazione oro-tracheale.

Di valore pertanto sia nella risposta all’emergenza COVID ma anche in prospettiva, a supporto del trattamento di casi clinici caratterizzati da grave insufficienza respiratoria, non solo secondaria a quadri di polmonite severa (come quella COVID correlata) ma anche a condizioni di riacutizzazione e scompenso in pazienti, ad esempio, affetti da BPCO (broncopenumopatia cronica ostruttiva), malattie neuromuscolari o insufficienza cardiaca.

“La pandemia non ha fatto altro che mettere in luce quello che c’è sempre stato: la grande dedizione dei nostri professionisti. Non sono eroi solo ora, ma sono eroi da sempre e questo prevale su ogni cosa. E’ Monica Calamai, direttrice generale dell’Azienda USL di Ferrara, che ha partecipato in diretta streaming  all’incontro di consegna del Ventilatore.  Averci creduto e crederci in questa nostra “popolazione sanitaria”, permette al nostro sistema sanitario di reggere, come ci è stato possibile con questa emergenza, di grande portata e mai affrontata in precedenza. Inoltre, la coralità della popolazione civile, come sta facendo in questo caso il  Rotary Club di Cento, che si è mosso con spirito di servizio per la sanità e la popolazione locale, diventa un ulteriore rinforzo per la nostra comunità e, grazie all’attenzione dei professionisti,  nell’indirizzare quanti vogliono contribuire per le tecnologie utili, come fatto dal Prof. Giorgio Zoli, diventa un grande valore aggiunto per l’Ospedale di Cento. Il SS. Annunziata è determinante nella rete degli ospedali della nostra provincia e tra gli obiettivi di questa direzione vi è l’intenzione di rinforzare anche altri servizi affinché diventi sempre più punto riferimento la popolazione del ferrarese ma non solo”.
Innumerevoli, sono i service e i progetti realizzati dal Rotary Club di Cento, dalla sua fondazione, a sostegno della popolazione e in particolare delle fasce più deboli.

“Nel caso specifico, all’inizio della pandemia -come ricorda Carlo Rumpianesi  Presidente Rotary Club di Cento annata 2019/20  - il Consiglio direttivo, e i soci del Club furono unanimi nel decidere di dedicare tutte le risorse a disposizione per effettuare dei service sul territorio. Così, da subito il Club individuò due destinatari istituzionali: l’Ospedale di Cento e Sant’Agostino Soccorso. Avendo la fortuna di avere nel suo organico diversi medici fra i quali il prof. Giorgio Zoli, primario a Cento, ci è stato possibile identificare quali strumentazioni potevano essere utili per l’Ospedale SS. Annunziata anche nel post pandemia.  Fu quindi individuato il Ventilatore Philips V60 Plus. La macchina è costruita negli USA e, stante la situazione mondiale, il Rotary centese è riuscito ad averla solamente ora, ma, ben felici, la mettiamo a disposizione della nostra comunità. Per quanto riguarda Sant’Agostino Soccorso, si ricorda invece che il 9 maggio scorso si sono  consegnate due macchine per la sanificazione ad ozono delle ambulanze”.

Per il nostro Club erano presenti il Presidente 2019/20 Carlo Rumpianesi, il Vicepresidente Claudio Sabatini, il segretario Alessio Cremonini e il Prof. Giorgio Zoli in … “doppia veste” ( Rotary/Ospedale).

Mercoledì 22 Luglio 2020: Momento sfavorevole o opportunità?

Mercoledì 22 Luglio 2020: Momento sfavorevole o opportunità? - ROTARY CLUB di CENTO

Serata importante quella di mercoledì scorso, dopo 4 mesi e mezzo ci siamo ritrovati faccia a faccia, o “in presenza” come si usa dire !!!  L’attività del Club non si era mai fermata grazie alle videoconferenze, ma di persona è un’altra cosa.   L’occasione è stata l’iniziativa del Club di San Giorgio di Piano “Giulietta Masina” che ogni anno, in questo periodo, promuove un Interclub con una conferenza di carattere economico.

Quest’anno, per i noti problemi relativi al corona-virus, non si è potuto fare un incontro troppo numeroso, così il Club organizzatore ha invitato solo il nostro in quanto siamo stati il club padrino che ha patrocinato la fondazione del  “ Giulietta Masina” nel Giugno del 2010.

L’incontro si è svolto nella prestigiosa sede del Zanhotel al Centergross, al bordo della magnifica piscina. Nel rispetto delle precauzioni siamo arrivati tutti con la mascherina, ed i posti erano opportunamente distanziati.

Dopo gli inni ci sono stati i saluti; del presidente del club ospite Giovanni Corona, del nostro presidente Michele Montanari e del Past Governor Maurizio Marcialis. Nell’occasione dell’incontro è stato conferito il PHF all’avv. Federica Ghetti.

E’ seguita un’ottima cena, alla fine della quale c’è stato l’importante intervento del consulente finanziario Giulio Maimura che ha raccontato la storia delle vicende finanziarie degli ultimi dieci anni. Ha esordito con una frase attribuita a Lenin che potrebbe essere ripresa naturalmente in un contesto completamente diverso: ci sono decenni in cui non succede niente e poi ci sono settimane in cui accadono decenni.

Ha iniziato a raccontare la crisi finanziaria del 2008, molto preoccupante, iniziata negli Stati Uniti col fallimento di molte banche e che poi si sviluppò a livello mondiale; si sparse il panico e ci furono veri crolli dei valori azionari anche in Italia. Ci furono alcuni anni di instabilità e nel 2011 si parlò addirittura di crisi dell’euro. Nel 2015 fu poi il turno della Cina che ebbe una battuta d’arresto nella crescita. Nel 2016 ci fu la votazione per la brexit. Ogni volta le borse ebbero dei forti sobbalzi. Arrivammo anche ad avere tassi negativi. Nel 2016 però il Dow Jones aveva superato i 17.000 punti. il 2017 fu un anno fiacco ma con buoni rendimenti. Il 2018 è stato un anno di perdite generalizzate ma con il Dow Jones che continuava ad aumentare e molti mettevano in guardia per i rischi. Il 2919 contro le previsioni c’è stato un buon periodo e il Dow Jones arrivato a 29.000. La storia ha mostrato molte cadute ma con buoni recuperi. Nel 2020 c’è stata la crisi con l’Iran, lo scontro di Putin con l’Arabia Saudita per il prezzo del petrolio che è crollato da 70 dollari al barile a zero.

Ora è scoppiata una crisi sanitaria ed una conseguente crisi economica senza precedenti. Per fortuna non c’è stata crisi finanziaria, nel tempo le banche si sono sapute rinforzare.  Siamo comunque entrati in una recessione senza precedenti. I mercati in America hanno perso il 40%. Bisogna però ricordare comunque che l’indice di borsa sp500 in 90 anni è aumentato del 1300% che vuol dire circa un 10% annuo. Il relatore ha invitato ad avere un pensiero positivo.  Il mercato si è ripreso, ci si augura che venga trovato il vaccino. La ripresa comunque sarà lenta, si parla che si tornerà alle condizioni precovid alla fine del 2022. Permangono diverse incognite, le guerre commerciali Cina USA, le elezioni in USA, lo sviluppo del covid . Il relatore ci ha poi spiegato che per investire bene bisogna usare il Market timing, ovvero sapere quando comprare o vendere nel momento giusto, evitando l’emotività. La paura di perdere fa fare grossi errori. Individuare il momento giusto è però la cosa più difficile. Una indagine rivela che in 15 anni chi è stato fermo ha avuto un ritorno del 10%, l’investitore medio invece molto meno. In definitiva non bisogna perdere la fiducia, le banche ora sono solide, il tempo è il nostro migliore alleato. Il relatore ha concluso con un massima di Warren Buffet: i mercati finanziari servono a trasferire ricchezza dagli impazienti ai pazienti.

Alla fine dell’interessante conferenza ci siamo lasciati al suono della campane dandoci appuntamento a Settembre. Primo Zannoni.

Distretto 2072

Distretto 2072 - ROTARY CLUB di CENTO

area soci

area soci - ROTARY CLUB di CENTO

Rotaract Cento

Rotaract Cento - ROTARY CLUB di CENTO

Area Riservata

Area Riservata - ROTARY CLUB di CENTO